Il filo conduttore della selezione n.58 del nostro wine club, quella di aprile 2023, era il metodo classico, questa volta declinato in modo "molto italiano": uno solo dei quattro vini che gli Enoesploratori da salotto della Società dei Cavatappi Incrociati hanno ricevuto questo mese, infatti, era di importazione.
≈ CHE COS’È IL MAT '55 PIAN DELLE VETTE 2014
È uno spumante metodo classico prodotto in una frazione di Feltre, in provincia di Belluno, ai piedi delle Dolomiti, dalla cantina Pian delle Vette.
È fatto con uve Pinot Nero e Chardonnay in parti uguali, e sosta sui lieviti per 84 mesi. L'annata 2014, infatti, è stata sboccata nel 2022.
Il dosaggio è "extra-brut".
COS’È IL METODO CLASSICO
Detto anche "metodo tradizionale" (calco dell'inglese traditional method) e, sebbene sempre più raramente, metodo champenois (dal francese, femminile, méthode champenoise), è il metodo di produzione degli spumanti che prevede una seconda rifermentazione in bottiglia.
I passaggi di produzione sono numerosi e offrono la possibilità di fare varie scelte, così che le variabili che concorrono al prodotto finito sono davvero tante. Anche per questo, a parità di origine, varietà impiegate e dosaggio, si trovano vini molto differenti.
Semplificando al massimo, possiamo individuare questi punti-chiave nella produzione:
produzione dei vini-base
assemblaggio delle basi (anche di altre annate)
aggiunta di liqueur de tirage (lieviti, zuccheri e coadiuvanti) per provocare nuovamente la fermentazione
imbottigliamento e tappatura con tappo a corona
attesa - periodo in cui si verificano la presa di spuma (cioè l'anidride carbonica generata dalla fermentazione si scioglie nel vino, causando le desiderate bollicine) e l'autolisi dei lieviti (cioè la loro decomposizione e il conseguente rilascio nel vino dei caratteristici aromi "di panificio")
sboccatura, per rimuovere il sedimento di lieviti
dosaggio/rabbocco (l'aggiunta di identico spumante per raggiungere i 750ml di capacità della bottiglie, eventualmente - anzi, spesso - addizionato di zucchero, per attenuare l'acidità del vino finito e conferirgli il carattere della casa, vini diversi e anidride solforosa)
tappatura con il sughero
≈ CHI PRODUCE IL MAT '55 2014
(CANTINA PIAN DELLE VETTE A FELTRE)
Produrre vino è una bella impresa di per sé, anche senza andare a farlo in ambienti estremi. Egidio e Walter, tuttavia, hanno scelto l'areale di Feltre, ai piedi delle Dolomiti, per vinificare uve locali e non solo.
LA CANTINA PIAN DELLE VETTE
Pian delle Vette ama definirsi una cantina "a misura d'uomo", non solo per le dimensioni contenute, ma soprattutto per la filosofia di armonia e rispetto per l'ambiente che la guida.
Sorge in frazione Pren, a 600 metri sul livello del mare, e si concentra sulla produzione di vini di qualità da uve adatte all'ambiente montano. Pinot Nero e Chardonnay che compongono il Mat '55 2014, certo, ma anche Teroldego, Bianchetta, Gamaret e Diolinoir.
Si racconta così:
Ogni vigneto è una piccola nicchia studiata per valorizzare l’interazione tra la vite e l’ambiente per ottenere un vino unico, con un’autentica espressione del terroir di montagna lontano da mode e da vuote tendenze.
Fondamentale resta il principio che ispira tutto il loro impegno e che si basa sulla volontà di avvicinare il consumatore al proprio prodotto attraverso una trasparenza di informazioni, per spiegare la purezza dei vini a chi sa apprezzare i “silenzi” della vita.
≈ COM’È IL L MAT '55 2014 DI PIAN DELLE VETTE
Fresco e vibrante a dispetto degli 84 mesi sui lieviti e la sboccatura non più recentissima.
Ha profumi di pompelmo e agrumi poco dolci, ananas a malapena maturo, e già al naso dà l'impressione di essere sapido e complesso, con una leggera tostatura e sentori di frutta secca e crosta di pane.
≈ QUANDO STAPPIAMO IL MAT '55 DI PIAN DELLE VETTE 2014
È decisamente un vino pronto, da godere ora.
Concentrazione, freschezza e complessità fanno pensare, però, di poter stappare il Mat '55 2014 fra tre anni o più e trovarlo ancora vitale e interessante.
≈ DOVE SI PUÒ TROVARE MAT '55 2014 DI PIAN DELLE VETTE
I membri della Società dei Cavatappi Incrociati lo hanno ricevuto nella selezione di giugno 2023 (la numero 58!).
Chi non è socio del wine club trova il Ma t'55 sullo online di Enoteca Adriatica, insieme ad altri spumanti metodo classico
Fai parte della Società dei Cavatappi Incrociati e vuoi ancora qualche bottiglia di Mat '55? Ricorda che ai soci del wine club sono riservati sconti particolari, a seconda del tipo di abbonamento scelto. Contattaci prima di acquistare!
LA DEGUSTAZIONE IN DIRETTA DEL MAT '55 2014 DI PIAN DELLE VETTE
Anche la registrazione della diretta sul Mat '55 a è disponibile sul profilo Instagram della Società dei Cavatappi Incrociati: @wineclubcavatappi
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili, puoi trovare più informazioni nella nostra privacy policy
Cookies Necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.
3rd Party Cookies
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!