... Penina Pinela Klasična Metoda Brut Nature Štokelj
L'anno è appena iniziato, ma nel nostro wine club è già ora della prima novità assoluta! Con gli Enoesploratori della Società dei Cavatappi Incrociati andiamo in Vipavska Dolina alla scoperta di un altro areale e di una varietà autoctona rara e sorprendente: la Pinela, qui declinata in uno spumante metodo classico dosaggio zero grazie alla lungimiranza della cantina Štokelj.
≈ CHE COS'È Penina Pinela Klasična Metoda Brut Nature Štokelj
Un vino spumante metodo classico da uve 100% Pinela, prodotto in Vipavska Dolina dalla cantina Štokelj.
Cos’è la Pinela
Difficile a dirsi!
La Pinela è una varietà a bacca bianca tipica della Vipavska Dolina, ma il suo DNA non è stato sufficientemente indagato.
È impossibile, quindi, stabilire se sia veramente autoctona della Valle del Vipacco (la Vipavska Dolina, ricordate?) o se non sia la stessa varietà che nei Colli Euganei si chiama Pinella.
Le probabilità che stiamo parlando della stessa varietà che troviamo anche in Italia non sono poi così basse, essendo opinione comune che la Pinella sia originaria della zona di Gorizia (cui la Vipavska Dolina si può ascrivere), ma non ci sono studi genetici a supportare l'ipotesi.
Della Pinela slovena sappiamo che è poco produttiva perché molto sensibile a muffe e marciumi; ecco perché è poco diffusa al di fuori del ventoso clima della Vipavska Dolina.
≈ CHI PRODUCE Penina Pinela Klasična Metoda Brut Nature (LA CANTINA Štokelj a Planina)
Štokelj è una piccola azienda familiare che sorge nella frazione Planina di Ajdovščina, un agglomerato di case a circa cinque inerpicati chilometri dalla città, immerso fra boschi e vigneti.
Oggi è in mano alla terza generazione, dopo poco più di trent'anni di attività, e possiede circa quattro ettari di vigneti, i soli da dove provengono le uve che vinifica.
Štokelj è fra i pionieri della Pinela, una delle cantine a cui si deve il recupero e la diffusione di questa varietà antica, che ha la sua culla proprio qui a Planina.
Fondata nel 1992, la cantina è oggi alla terza generazione, ma la seconda, rappresentata da Damjan, ha ancora molto da dire e ha un ruolo cruciale nella produzione dei vini.
Non solo Damjan Štokelj è fra i fautori del recupero e della vinificazione in purezza della Pinela, ma è anche un convinto sostenitore delle varietà tipiche e autoctone, le sole che, essendosi adattate all'ambiente, consentono un'agricoltura sostenibile.
Accanto alla Pinela, vinificata come vino bianco fermo e come spumante metodo classico, con due differenti dosaggi, la cantina propone vini da uve Malvasia, Merlot, Barbera e Chardonnay (non autoctoni, ma tradizionali), con cui produce vini varietali e blend destinati all'invecchiamento.
La Vipavska Dolina
La Valle del Vipacco è una rinomata regione vinicola slovena ben nota a chi fa parte del nostro wine club, perché è quella da cui proviene un'altra delle nostre cantine, e abbiamo avuto già modo di descriverne le caratteristiche.
Il clima è caratterizzato dalla Bora, e pertanto è asciutto, spesso ventoso, con estate asciutte e moderatamente rinfrescate dalle brezze.
A rendere ancora più speciale la Vipavska Dolina sono i suoli, composti prevalentemente dal flysch di Cormons, un'alternanza di marne e arenarie che ha un preziosissimo effetto regolatore sulla disponibilità idrica dei vigneti.
Per ragioni storiche, l'uva più diffusa qui è il Merlot, ma sono i bianchi autoctoni (Zelen, Pinela, Malvazija) e tradizionali (Chardonnay, Sauvignon Blanc, Sivi Pinot/Pinot Grigio) ad averla resa famosa, per la loro qualità e piacevolezza.
≈ COM'È Penina Pinela Klasična Metoda Brut Nature Štokelj
Preciso ed elegante come vogliamo che sia un dosaggio zero, senza l'irruenza di acidità mal gestite.
La Penina è una varietà che conserva una rimarchevole acidità e che, in questo caso, viene vendemmiata appena matura, poiché dovrà fungere da base a un metodo classico.
Nonostante questo, il vino che ne nasce è relativamente morbido, nella sua attraente asciuttezza, grazie probabilmente a una sosta sui lieviti di venti mesi, che ne ha smussato gli spigoli.
Si riconoscono ancora facilmente i sentori fruttati e floreali della Pinela, non del tutto mascherati dai tipici profumi di lievito e crosta di pane del metodo classico, così lo spumante è complesso, ricco di sentori diversi e molto espressivo.
QUANDO STAPPIAMO Penina Pinela Klasična Metoda Brut Nature Štokelj
È pronto, ma durerà.
La Penina Pinela di Štokelj è pronta per essere degustata, ma ha freschezza e struttura per essere conservata in cantina un paio d'anni.
DOVE TROVARE
Penina Pinela Klasična Metoda Brut Nature Štokelj
I membri della Società dei Cavatappi Incrociati lo hanno ricevuto nella selezione di febbraio 2025 (la numero 78).
Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili, puoi trovare più informazioni nella nostra privacy policy
Cookies Necessari
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
If you disable this cookie, we will not be able to save your preferences. This means that every time you visit this website you will need to enable or disable cookies again.
3rd Party Cookies
Questo sito utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari. Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!