Pinot Noir 2019 Zull

NOVEMBRE 2023, VINO DEL MESE #63:

... Pinot Noir 2019 Zull

Il vino del mese n. 63 del nostro wine club ha un nome francese, ma cittadinanza austriaca.
Gli Enoesploratori da salotto della Società dei Cavatappi Incrociati, infatti, questo mese hanno potuto confrontare le espressioni di due vitigni iconici al di fuori delle loro regioni di elezione, scoprendo vini molto diversi, ma di straordinarie piacevolezza e qualità.
La selezione di novembre 2023 del nostro wine club era composta da quattro vini: due Chardonnay e due Pinot Nero, fra i quali l'ottimo Pinot Noir dell'apprezzata cantina Zull, in Weinviertel.

 

Bottiglia di Pinot Noir 2019 di Zull, vino di novembre 2023 del wine club La Società dei Cavatappi Incrociati

≈ CHE COS'È PINOT NOIR 2019 DI ZULL

Pinot Noir di Zull è un vino rosso fermo secco ottenuto da uve 100% Pinot Nero prodotto a Schrattenthal,  in Weinviertel (Bassa Austria), dalla cantina Zull.

Cos’è il Pinot Nero

Il Pinot Noir, o Pinot Nero, è un vitigno a bacca nera che si ritiene essere molto antico, per via delle numerose mutazioni che ha generato, e originario della Francia.

Per via della sua lunga storia e del blasone dei vini che produce, è diffuso e ancor più conosciuto in tutto il mondo, con diversi sinonimi: è Spätburgunder in Germania, ma Blauburgunder in Austria, Svizzera e Alto Adige; raramente si parla di Pinot Negro in Spagna, mentre è Modri Pinot in Slovenia e Crni Pinot in Croazia.

I sinonimi del Pinot Nero non si fermano qua, e la stessa Francia ne annovera molti: Auvergnat, Bourguignon, Clevner, Formentin Noir, Morillon Noir, Orléanais, Pineau de Bourgogne, Pineau de Chambertin, Pineau Noir, Pineau de Gevrey, Vert Doré... ma sempre di Pinot Noir parliamo!

È un vitigno noto per la finezza dei suoi aromi e per la capacità di avere espressioni anche molto diverse a seconda delle condizioni di allevamento.
È acido ed è adatto anche alla produzione di basi per spumanti: è molto diffuso, infatti, in Champagne e in Oltrepò Pavese.

Matura presto, ma è piuttosto delicato; tuttavia, le espressioni migliori sono generalmente quelle provenienti dai climi freddi.

Veduta dei vigneti in Weinviertel (la zona di provenienza del vino del mese del wine club): le tipiche cantine basse in primo piano e, sullo sfondo, la chiesa del paese e il tramonto sulle colline

Veduta dei vigneti in Weinviertel, la zona di provenienza del Pinot Noir 2019 di Zull

≈ CHI PRODUCE PINOT NOIR 2019  E DOVE (LA CANTINA ZULL IN WEINVIERTEL)

La cantina Zull sorge nella minuscola Schrattenthal, un paese molto piccolo in Weinviertel, nella Niederösterreich (Bassa Austria), non distante dal confine con la Repubblica Ceca.

All'interno della legislazione vinicola austriaca, il Weinviertel è uno spezifische Weinbaugebiet (zona vinicola) con DAC (Districtus Austriæ Controllatus) dedicata alla produzione di Grüner Veltliner.

La Niederösterreich è, invece, un generische Weinbaugebiet, cioè una regione vinicola più vasta, con un disciplinare di produzione più ampio, che include altre "regioni specifiche", fra cui Kamptal, Wachau, Carnuntum e Thermenregion.

 

Collage con le foto di Phillip Zull, Werner Zull e dettagli delle etichette dei loro vini, inclusi nella selezione del mese del wine club

Phillip e Werner Zull, produttori del vino del mese n.63 del nostro wine club

La cantina Zull

Phillip Zull è da qualche anno a capo della cantina che porta il suo nome, fondata alcuni anni fa dal papà Werner, ancora attivo in azienda, ed è responsabile dei vigneti e della vinificazione.

In Austria, Werner Zull è considerato il pioniere del Pinot Noir in Niederösterreich, poiché già alcuni decenni fa ha creduto nei risultati che questo suscettibile vitigno avrebbe saputo dare nella zona.

I vigneti nei dintorni di Schrattenthal, a differenza della maggior parte dei vigneti del Weinviertel, presentano a tratti suoli calcarei, ritenuti i più idonei all'allevamento di varietà borgognone, come Pinot Nero e Chardonnay.

La scelta di cloni francesi e la persecuzione di uno stile giocato su finezza ed equilibrio è il motivo per cui il vino reca in etichetta il nome Pinot Noir.

Oggi il Pinot Noir di Zull è annoverato fra i migliori Pinot Noir austriaci ed è spesso citato dalla critica specialistica a proposito di ottimi esempi di Pinot Nero non francesi.

Sempre dai vigneti su terreni calcarei, la cantina produce anche uno Chardonnay, mentre da altri appezzamenti provengono le uve con cui produce Riesling e Grüner Veltliner.

Il successo del Pinot Noir di Zull, e degli altri vini della cantina, le ha permesso di espandersi, negli anni, fino ad arrivare agli attuali 18 ettari, tutti nei dintorni di Schrattenthal, tutti dedicate alle poche varietà che qui si esprimono meglio.

≈ COM'È PINOT NOIR 2019 DI ZULL

Eccezionalmente elegante ed equilibrato, volendo farsi allettare dall'allitterazione, come allocchi.

Battute a parte, il Pinot Nero di Zull è riconosciuto da tutti come un ottimo esempio di Pinot Nero, anche senza l' "attenuante generica" di essere austriaco.

Complici i suoli calcarei, l'impiego di cloni francesi e un'evidente esperienza nel trattare la materia prima in cantina, il Pinot Noir di Zull non ha nulla da invidiare a quelli provenienti da zone più blasonate.

Ha sentori moderati di frutta rossa fresca e croccante, che ben si bilanciano con aromi più "scuri" di corteccia e tostatura. I tannini sono maturi e di grana fine, quasi vellutati, e regalano un sorso composto e ancora guidato dalla freschezza.

QUANDO STAPPIAMO IL PINOT NOIR 2019 DI ZULL

Sicuramente fino al 2028, probabilmente 2030.

Il vino è pronto ed emozionante già oggi, tuttavia può benissimo evolvere ancora in bottiglia, anzi: sarà entusiasmante scoprire cosa può diventare questo Pinot Noir, nonostante - o forse "grazie a" - la chiusura con il tappo a vite.
Occorre tenere presente che talvolta, dopo alcuni anni, le chiusure a vite cedono leggermente e lasciano entrare ossigeno; non è il caso dei vini di Zull, ma per sicurezza, poiché non ci sono prove né in un senso né nell'altro, consigliamo di bere il Pinot Noir 2019 entro i prossimi cinque anni.

DOVE TROVARE IL PINOT NOIR 2019 DI ZULL

Chi fa parte della Società dei Cavatappi Incrociati lo ha ricevuto nel novembre del 2023, perché componeva la selezione n.63.

Chi non fa parte del wine club trova Pinot Noir e gli altri vini della cantina  Zull sullo store di Enoteca Adriatica, che lo importa direttamente

Vantaggi per i soci del wine club Società dei Cavatappi Incrociati

LA DEGUSTAZIONE IN DIRETTA DI PINOT NOIR 2019 DI ZULL

Purtroppo non troverai la registrazione della diretta sul Pinot Noir di Zull sul profilo Instagram della Società dei Cavatappi Incrociati (@wineclubcavatappi ), come sempre, Instagram ha tolto la possibilità di condividere immagini dalla galleria durante le dirette, di conseguenza non possiamo "proiettare" le slide.

Abbiamo svolto la diretta su Zoom, ma non abbiamo potuto registrarla. Stiamo cercando un modo di ovviare e mantenere disponibili le registrazioni delle lezioni live.

 

 

SCOPRI LE CATEGORIE DEL BLOG

Categories

P.IVA 01273640324
REA TS - 137604
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram