Stappasogni Colli Tortonesi Timorasso 2022 Vigneti Letizia

MARZO 2025, VINO DEL MESE #79:

... Stappasogni Colli Tortonesi Timorasso 2022 Vigneti Letizia

Quest'anno abbiamo voluto trasportare nella selezione di marzo della Società dei Cavatappi Incrociati il momento di transizione che questo mese rappresenta, scegliendo vini di cantine che di recente hanno cambiato proprietà o sono state fondate.
Il vino del mese n. 79 del nostro wine club è un Timorasso Colli Tortonesi (Derthona) della cantina Vigneti Letizia, il progetto piemontese di Aldo Dallavalle, già fondatore della cantina Finigeto.

 

La bottiglia di Stappasogni, il vino di marzo 2025 del wine club Società dei Cavatappi Incrociati

≈ CHE COS'È STAPPASOGNI COLLI TORTONESI TIMORASSO 2022 VIGNETI LETIZIA

Un vino bianco secco da uve 100% Timorasso, prodotto nella zona e secondo il disciplinare della DOC Colli Tortonesi.

 

Cos’è il Timorasso

Varietà a bacca bianca tipica del tortonese, ha origini misteriose.

L'albero genealogico del Timorasso, infatti, non è ancora stato ricostruito e non si sa praticamente nulla oltre alla presunta parentela col Lambruschetto di Castelnuovo Bormida.

È vigoroso, ma poco produttivo e irregolare nella maturazione, tutte caratteristiche che ne hanno quasi causato l'estinzione.

Il suo recupero si deve a Walter Massa, il vignaiolo di Monleale che non solo ha creduto nel potenziale del Timorasso, producendolo coi criteri dei vini di qualità, ma ha anche contribuito in modo decisivo al suo posizionamento sul mercato.

Oggi il Timorasso è sinonimo di Colli Tortonesi, sebbene sia consentito nella produzione vinicola di tutte le province di Piemonte e Lombardia.

Immagine tratta dal profilo Instagram della cantina Vigneti Letizia

≈ CHI PRODUCE STAPPASOGNI COLLI TORTONESI TIMORASSO 2022 (LA CANTINA VIGNETI LETIZIA)

 

Vigneti Letizia è la cantina "sorella" di Finigeto: entrambe, infatti, devono la paternità a Aldo Dallavalle, che anche qui si concentra sulle varietà tipiche del territorio, in questo caso Timorasso e Barbera.

Sono solo due i vini prodotti: Stappasogni, il Timorasso di cui stiamo parlando, e Carpe Diem, Barbera in purezza dalla sottozona Monleale.

Vigneti Letizia, la cantina del vino di marzo 2025 del wine club Società dei Cavatappi Incrociati

Immagine tratta dal profilo Instagram della cantina Vigneti Letizia

La cantina Vigneti Letizia

Aldo Dallavalle ha scelto di fondare la sua nuova cantina in un'area molto importante del Colli Tortonesi: Monleale.

Monleale non è solo una sottozona della DOC Colli Tortonesi, dedicata alla produzione di Barbera; è anche la località della cantina Vigneti Massa, dove, cioè, la rivoluzione del Timorasso è iniziata.

Ritroviamo nella cantina Vigneti Letizia i principi di sostenibilità che guidano la produzione di Finigeto, e il protocollo Love Nature, che prevede:

  • impiego di soli concimi organici
  • bando dell'uso del rame nei vigneti
  • impiego massimo di solfiti inferiore di almeno il 35% rispetto al limite di legge
  • protezione della biodiversità
  • tutela della fertilità dei suoli

I Colli Tortonesi

I Colli Tortonesi sono una DOC nell'estremo orientale della provincia di Alessandria con una produzione variegata, che rispecchia la prossimità con l'Oltrepò Pavese e la sua identità di terra di passaggio.

Come il nome stesso del piano suggerisce, i suoli sono fatti di marne argillose e rocce calcaree del periodo Tortoniano (circa 11 milioni di anni fa).

Il clima è di tipo continentale temperato, con primavere e, soprattutto, autunni piovosi, ed estati e inverni più asciutti.

Sono molte le varietà di vite consentite in questa DOC, impiegate in diversi stili di vino, tanto che - contando anche le sottozone - il disciplinare annovera ben venticinque tipologie di vino Colli Tortonesi DOC.

La sottozona Monleale è dedicata alla Barbera.
La sottozona Terre di Libarna vede per lo più protagonista il Timorasso.
Una nuova sottozona dedicata esclusivamente al Timorasso è in discussione dal 2020, ma sono molti i produttori a indicare da tempo in etichetta la menzione ufficiosa "Derthona".

 

≈ COM'È STAPPASOGNI COLLI TORTONESI TIMORASSO 2022  VIGNETI LETIZIA

Sapido.

Stappasogni è molto più che semplicemente sapido, se lo abbiamo scelto per il nostro wine club, ma è indubbio che sia la sapidità la prima caratteristica che colpisce di questo vino.

Accanto ad essa, in bocca troviamo ottime acidità e struttura, che ci regalano una beva piena, ricca ed energica.

Il comparto aromatico annovera profumi di agrumi, erbe e sasso bagnato; è facile distinguere un sentore di succo di limone, dall'acidità accesa, ma mai acerba, accanto al quale si fanno largo i profumi del timo, del rosmarino, e un accattivante tratto iodato, come di salicornia.

Un altro punto di forza del Timorasso Vigneti Letizia è la concentrazione, che lo rende automaticamente un vino intenso e persistente.

QUANDO STAPPIAMO STAPPASOGNI COLLI TORTONESI TIMORASSO 2022  VIGNETI LETIZIA

È pronto, ma potrebbe meritare più attesa.

Il Timorasso, specie declinato nell'enologia contemporanea, è un vitigno capace di dare vini longevi, che meritano senz'altro di essere conservati per qualche anno, affinché possano dimostrare di cosa sono capaci.

Varrebbe, quindi, la pena conservare almeno una bottiglia di Sappasogni in cantina, e assaggiarlo attorno al 2028, per scoprire di quali aromi terziari si starà arricchendo.

Vigneti Letizia, tuttavia, mette in commercio il Timorasso Stappasogni quando è pronto per essere bevuto (e infatti la 202 è l'ultima annata), ed è difficile rimandare l'assaggio di questa composta prosperità!

DOVE TROVARE STAPPASOGNI COLLI TORTONESI TIMORASSO 2022  VIGNETI LETIZIA

I membri della Società dei Cavatappi Incrociati lo hanno ricevuto nella selezione di marzo 2025 (la numero 79).

Chi non è socio del wine club trova il Timorasso Stappasogni 2022 (ultima annata) e gli altri vini della cantina Vigneti Letizia da Enoteca Adriatica, che li distribuisce direttamente.

Banner vantaggi wine club Società dei Cavatappi Incrociati

LA DEGUSTAZIONE IN DIRETTA DI STAPPASOGNI COLLI TORTONESI TIMORASSO 2022  VIGNETI LETIZIA

È salvata sul profilo Instagram della Società dei Cavatappi Incrociati (@wineclubcavatappi )

Clicca qui per riguardarla

 

SCOPRI LE CATEGORIE DEL BLOG

Categories

P.IVA 01273640324
REA TS - 137604
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram